“Datemi un po’ di … spazio!”
Uma è una bambina determinata e creativa, autonoma e coraggiosa, pronta per fare un viaggio nello spazio, vedere, annotare, sperimentare cosa c'è di straordinario al di là del "barboso" pianeta Terra. Già, perché il nostro pianeta non ha anelli fantastici
“Volta la pagina”
Abbiamo voluto fortemente recensire quest’albo, forse perché la filastrocca popolare “Volta la carta” tocca delle corde legate all’infanzia, e improvvisamente ci fa tornare bambini, dove il “voltare” cambia improvvisamente scenario, ambientazione, tutto diventa nuovo, non si sa mai quello che
“La zuppa Lepron”
Saper cucinare bene, ammettiamolo, è un talento. Ma nella quotidianità, quando cuciniamo per le persone a noi care, il cibo ha sempre un sapore speciale e quel sapore resterà nei nostri ricordi come il migliore in assoluto. A volte però,
“I musicanti di Brema”
La fiaba dei fratelli Grimm rivisitata e magistralmente illustrata da Gabriel Pacheco torna in una nuova veste edita da Kalandraka per farci riscoprire le sempre attuali fiabe classiche. Pacheco nasce in Messico nel 1973; dopo il diploma in scenografia all’Istituto Nazionale
“Comesidice?”
Insegnare ai bambini ad essere gentili e educati, di questi tempi, non è semplice per un genitore o un nonno. Spesso allora quando i bimbi piccini chiedono qualcosa con insistenza, subito noi adulti chiediamo: Come si dice? E non sempre
“Viaggio su Marte”
Molte volte quando si parte verso una destinazione, abbiamo così tante aspettative che a volte non è semplice riuscire a soddisfarle tutte. Proprio come il nostro piccolo astronauta, impavido e avventuroso, non vede l'ora di trovare una traccia di vita
“Ogni volta”
“Ogni volta” è un libro illustrato per bambini edito da Lapis edizioni e scritto da Silvia Vecchini e illustrato da Daniela Tieni, che celebra la relazione fra i genitori e i proprio figli. Un modo di raccontare un amore profondo
“Se vieni sulla Terra”
Chissà come i bambini racconterebbero il mondo ad un ospite lontano, anzi lontanissimo. Sophie Blackall ha provato ad immaginarlo traducendo in parole ed immagini una promessa fatta a se stessa tempo fa: raccontare di tutti gli abitanti della terra in un
“Pedala con me”
Terre di mezzo ci regala un albo dolcissimo dedicato ai nonni, una risorsa bellissima e preziosa per i nostri bimbi. Un connubio perfetto tra l’autore Gilles Baum, insegnante elementare e, dal 2013, autore per ragazzi. In Italia ha pubblicato “La
“A prima vista”
A prima vista, è un attimo, quel millesimo di secondo fondamentale che permette due individui di qualsiasi genere, di trovarsi e di scoprire un legame profondo. Basterebbe questo libro per buttare giù vecchi stereotipi, invece siamo quasi arrivati su Marte,