Bologna Children’s Book Fair 2022
Si è conclusa la 59a edizione della Bologna Children’s Book Fair. Quattro giorni finalmente in presenza che hanno visto l’arrivo di 1070 espositori di 90 Paesi con la presenza di Sharjah come ospite d’onore. L’evento tornato in grande stile dopo
“Elf on the Shelf”
Tutto ha avuto inizio negli Stati Uniti con il libro The Elf on the Shelf: A Christmas Tradition (2004) scritto da Carol Aebersold e dalla figlia Chanda Bell (illustrazioni di Coë Steinwart). Si tratta di una storia a tema natalizio,
“PaperDante”
Quando si dice Dante, a chi si pensa se non all’immenso Alighieri che è detentore del primato di maestro e mentore, inventore e sceneggiatore – per dirla con termini contemporanei – di una delle opere letterarie più conosciute al mondo?
“Le avventure del topino Despereaux”
Il grande classico della letteratura per ragazzi scritto da Kate Di Camillo nel 2003 viene riproposto dalle edizioni Il Castoro in una nuova veste. Nel 2008 da questo libro è stato tratto anche un film di animazione. Insignito di vari premi
“L’oca e suo fratello”
Perché le oche devono partire in inverno mentre i tacchini possono rimanere senza fare il minimo sforzo per sopravvivere? Perché gli altri animali della fattoria possono starsene tranquilli, mentre le oche devono prepararsi per un grande viaggio? E come possiamo
“Laboratorio di scrittura Creativa”
Ci sono libri che non raccontano storie ma che ci aiutano a crearne. Il Laboratorio di Scrittura Creativa della poliedrica Lexi Rees ci spiega proprio come si fa. Tutti hanno storie da raccontare, sempre diverse, sempre accattivanti, con personaggi incredibili,
“Innamorati”
Arriva San Valentino e Terre di mezzo ci propone un albo illustrato dai 99 anni in giù. Un albo splendido dove tutte le forme di innamoramento sono rilegate insieme,sullo stesso piano, senza che nessuno prenda il sopravvento su un altro. I
“A volte ritornano. Storie di fantasmi”
Amare la scrittura dei grandi autori, amare le illustrazioni dal contorno gotico, amare il brivido raccontato attraverso le storie di fantasmi. Orecchio Acerbo crea un albo unico, brevi racconti, piacevolissimi da leggere ognuno accompagnato da un’illustrazione a tutta pagina a
“Edo Da Vinci”
Ritmo incalzante e voglia di scoperta, Edo e i protagonisti di questo libro, vi porteranno a fare un viaggio nel 1400 nella bottega del maestro Leonardo da Vinci. Leonardo si sa era un genio, un creativo, un luminare, un mago. Proprio
“Dory fantasmagorica”
“Leggere Dory è stato come un colpo di fulmine”, questo è quello che ci ha raccontato una piccola lettrice. Non possiamo che confermare questa affermazione, piuttosto decisa e convinta. Potrete leggere il primo volume, oppure cominciare dall'ultimo, o dal secondo.