“Il bambino con i fiori nei capelli”
«David ha i fiori nei capelli. È delicato e gentile, proprio come i suoi petali colorati.» Nell’ultima fiera Bologna quest’albo, ci ha colpito da subito. Appena abbiamo iniziato a sfogliare e leggere, ci siamo accorti, attraverso una sensazione unica, di leggere
“Aldilà”
Non è una tematica ricorrente, ma ogni qualvolta che si presenta l’occasione di un albo che affronta questo tema, Libricino è super felice di poterne parlare. In questo, in particolar modo, i protagonisti hanno visioni differenti su cosa può essere l’aldilà.
“L’oca e suo fratello”
Perché le oche devono partire in inverno mentre i tacchini possono rimanere senza fare il minimo sforzo per sopravvivere? Perché gli altri animali della fattoria possono starsene tranquilli, mentre le oche devono prepararsi per un grande viaggio? E come possiamo
“Fiabe in rosso”
“Questo libro è dedicato a tutte le bambine e a tutti i bambini del mondo, perché non smettano mai di cercare un lieto fine per la storia della loro vita”. Incomincia così questa raccolta di fiabe, con questa dedica che
“Bertolt”
Primo libro che andiamo a recensire della casa editrice Lupoguido, un editore che va a caccia di belle storie e di illustrazioni sofisticate e originali. Col suo naso appuntito fiuta racconti che si rivolgano ai bambini per davvero e che
“Innamorati”
Arriva San Valentino e Terre di mezzo ci propone un albo illustrato dai 99 anni in giù. Un albo splendido dove tutte le forme di innamoramento sono rilegate insieme,sullo stesso piano, senza che nessuno prenda il sopravvento su un altro. I
“Caravaggio”
Come possiamo spiegare l’arte e la vita dei più grandi artisti ai bambini? Lapis edizioni ci presenta un albo illustrato sulla vita di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. Le illustrazioni bellissime e accattivanti che ci riportano nel mondo e nei quadri
“Mia mamma è un pirata”
Come può una mamma raccontare al proprio figlio la terribile malattia che l’ha colpita? Spesso si sottovaluta l’importanza dei libri come strumento per rendere più comprensibili temi particolarmente dolorosi come una separazione in famiglia, un lutto, una malattia. Invece un semplice
“L’infilatrice di lacrime”
C’è e ci sarà sempre, nella vita, qualcosa che provocherà dolore e lacrime, dispiacere e delusioni. La parte difficile arriva quando questo qualcosa occorre spiegarlo ai più piccoli, nel momento in cui con le lacrime e col dolore bisogna fare
“A volte ritornano. Storie di fantasmi”
Amare la scrittura dei grandi autori, amare le illustrazioni dal contorno gotico, amare il brivido raccontato attraverso le storie di fantasmi. Orecchio Acerbo crea un albo unico, brevi racconti, piacevolissimi da leggere ognuno accompagnato da un’illustrazione a tutta pagina a