“Piccolo in città”
Sin dalle primissime immagini ci accorgiamo di una cosa: il piccolo bambino è triste. Cosa gli sarà capitato? Ci incamminiamo con lui nella metropoli. È talmente grande e dispersiva che tutto ci sembra una minaccia, un possibile pericolo: i taxi
“In the tube”
Un tributo a Londra, un omaggio ai grandi della musica inglese (The Cure, The Clash, The Who) un excursus attraverso sensazioni e stati d’animo che caratterizzano l’uomo, un inno al bene e alla capacità di ritrovarsi, una fotografia delle tante
“Passeggiata col cane”
C’è solo il tempo di salutare la nonna, fare un giro intorno al primo albero e l’avventura è pronta a iniziare. Sven Nordqvist ha il potere, quello più prezioso, creare sogni e farceli osservare per tanto tempo, con calma, ce li
“Vita dei bambini nell’antica Roma”
Se davvero si pensa che quel piatto di verdure abbia un cattivo aspetto, che disinfettare quel graffio faccia talmente male da togliere il fiato, che la mamma ci metta troppo per prepararsi e truccarsi prima di uscire, che la stanza
“Le cose che passano”
Ha fatto la sua comparsa in libreria a fine 2019, ma l’albo della Alemagna ha un respiro incredibilmente attuale in questo momento storico. La vocazione poetica de "Le cose che passano" si evince sin dalla copertina: un dente di leone che
“Un vuoto nella pancia”
È possibile raccontare un’adozione? È possibile spiegare, anche ai più piccoli, tutti i vuoti e tutti i pieni di cui un tale percorso lascia tracce e segni indelebili? Sembra proprio di sì e a confermarcelo è l’autrice Francesca Sivo, con
“La strana storia di Cappuccetto Blu”
Non so se avete presente la frase “don’t judge a book by it’s cover”, beh, questo potrebbe essere uno dei pochi casi in cui si potrebbe già giudicare il libro dalla sua copertina, o quantomeno, ne si potrebbe avere un
“Il calzino a righe bianche e gialle”
Solitamente noi mamme siamo sempre stupefatte di fronte al mondo fantastico chiamato lavatrice in cui prendono vita i calzini e dove decidono di perdersi; qui invece un calzino decide di prendere una strada tutta sua e diventa galeotto di un
“Cuore di papà”
Due braccia forti, sentimenti mai espressi a parole ma sicuramente con gesti e sguardi, così possiamo descrivere il nostro ricordo del legame tra padre e figlio. Una unione così intima e profonda basata sulla fiducia, affidarsi completamente, certi di essere
“Caravaggio”
Come possiamo spiegare l’arte e la vita dei più grandi artisti ai bambini? Lapis edizioni ci presenta un albo illustrato sulla vita di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio. Le illustrazioni bellissime e accattivanti che ci riportano nel mondo e nei quadri