“Come si legge un libro?”
Tra i tanti temi affrontati nella letteratura per l'infanzia, questo meraviglioso albo della Orecchio acerbo, va dritto al punto centrale: Come si legge un libro? In effetti, è una domanda così semplice da sembrare scontata. Basta girare le pagine del
“La montagna di libri più alta del mondo”
Lucas è convinto di essere nato per volare. Osserva gli uccelli, contempla gli aerei, prova a costruire ali di qualsiasi tipo e per Natale desidera sempre la stessa cosa: volare! Ma nulla sembra funzionare. Finché un giorno sua mamma gli
“Martedì”
Ci si interroga sempre più spesso sul fatto che sia o meno letteratura esclusivamente ciò esclusivamente ciò che utilizza lo strumento del testo, ebbene l’albo “Martedì” di David Wiesner pubblicato da Orecchio Acerbo sembra rispondere a questo dilemma senza ombra di dubbio:
“Allarme Rosso!”e “Affamato come un lupo”
In occasione di queste due recensioni, siamo felici di annunciare che Minibombo ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio Nazionale Nati per Leggere “per la riconoscibile identità editoriale e l’alto livello e la cura delle pubblicazioni. Per la
“Lupo e Lupetto”
Questa è la storia di un’amicizia che nasce dalla diffidenza e dalla paura di essere superati. Gli autori di questa storia lasciano i piccoli lettori interdetti fino alla fine. Lupo, abitudinario e solitario, non riesce a capire perché Lupetto decida di
“I bambini sono cattivi”
Molti adulti si sforzano di pensare e soprattutto dire, ad alcuni genitori che i loro figli sono tanto carini, tanto buoni e così amabili, da sforzarsi in ogni situazione di sorridere amorevolmente anche quando alcuni di essi si dimostrano più
Caro Libricino ti scrivo
Siamo al terzo appuntamento, la redazione di Libricino riceve con molto piacere tante mail di nuovi autori e editori, siamo orgogliosi di raccoglierle e poterle dare luce. “Il formicaio delle zampe pelose” Mimmo Laghezza è l’autore di questo interessante libro; ecologia, lotta
“I musicanti di Brema”
Cappuccetto Rosso, I tre Porcellini, I Musicanti di Brema, Il Brutto Anatroccolo, Riccioli d’oro, Topo di campagna e topo di città: tante fiabe super famose rimpicciolite alla perfezione da Attilio Cassinelli rese fruibili ai piccolissimi lettori. Abbiamo recensito “I musicanti di
“I versi degli animali” e “Chi mi ha rubato il naso?”
Tutti i bambini, o quasi, iniziano a emettere i primi suoni onomatopeici, prima di formulare le prime e vere parole e poi a perfezionare la pronuncia. I versi degli animali si prestano alla perfezione per questa fase. Libricino è sempre stato
“Novemesi filastrocche del pancione”
Un albo unico dove tutto cresce lentamente, con dolcezza. Ogni pagina che si sfoglia rappresenta un passettino, c’è una pancia che cresce come un soffice volume e un semino che diventerà una pianta fiorita stupenda. Ce ne sono nove di