Il volo della famiglia Knitter
Chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato volare? Librarsi in volo, provando un senso di infinita libertà! Questo desiderio diventa realtà per i membri della famiglia Knitter, che in un caldo pomeriggio d’estate imparano a volare,
“Esprimi un desiderio”
Abbiamo visto in questi ultimi anni, tanti libri con cenni nuovi e freschi alle fiabe tedesche e francesi, che Perrault o i fratelli Grimm, hanno raccolto e raccontato per secoli, ma in questo albo, Veronica Truttero alza l’asticella di parecchio. Già,
“L’oca e suo fratello”
Perché le oche devono partire in inverno mentre i tacchini possono rimanere senza fare il minimo sforzo per sopravvivere? Perché gli altri animali della fattoria possono starsene tranquilli, mentre le oche devono prepararsi per un grande viaggio? E come possiamo
“Sette chiavi per aprire i sogni”
Un mondo tutt’altro che convenzionale, tutt’altro che prevedibile: è esattamente questo l’ultimo regalo che ci fa Alfredo Gómez Cerdá con le splendide illustrazioni di David Pintor. Ci sono scrittori e poeti che non hanno prodotto solamente libri e pagine memorabili. Hanno
“È dura essere un mostro”
Fingere di essere qualcun altro o voler a tutti i costi emulare una persona a cui vogliamo assomigliare; quante volte ci è capitato, quante volte abbiamo provato, spendendo enormi energie e poi ripensare in maniera amareggiata: “A che cosa è
“Nella testa di Alice”
Quante volte la nostra mente divaga, si perde in lunghi pensieri, che come elementi di una sola grande catena, si inanellano gli uni agli altri, tra paesaggi immaginari infiniti. Se un adulto riesce ancora compiere questi viaggi, figurarsi un bambino
“Il cuore di Giovanna d’Arco”
“Vorremmo che Giovanna d’Arco appartenesse solo ai bambini”: queste le parole di George Bernanos che l’autore, Michelangelo Rossato, riporta nelle sue note a chiusura di questo albo. Forse soltanto i bambini possono davvero riuscire a comprendere il personaggio di Giovanna,
“Piccolo mago”
La magia della vita, dei primi anni di vita. I vostri piccoli pargoli hanno super poteri enormi, questo albo ne rivela le loro potenzialità. I primi passi sono associabili a doti da equilibrista, piangere disperatamente vuol dire captare tutte le
“Non ora, Bernardo!” “Piccolo Gufo va a scuola”
Nato nel Devon nel 1935, David McKee ha pubblicato il suo primo libro nel 1964 e da allora ne ha scritti e illustrati più di trenta. Pur mantenendo la residenza in Inghilterra, trascorre la maggior parte dell'anno a Nizza, in
“Il giardiniere dei sogni”
La storia del giardiniere dei sogni è la storia di tutte le storie, nata dalla penna di Claudio Gobbetti e dalle illustrazioni di Diyana Nikolova.Al giorno d'oggi purtroppo si tende a perdere l’interesse per i libri cartacei, le magnifiche sensazioni