“Tana”
Quanti di noi hanno giocato a costruirsi una tana? TUTTI! La tana è un rifugio pieno di fantasia e divertimento, lontano dagli adulti e dai loro occhi, per vivere avventure ed emozioni. Una coperta, una tovaglia quattro sedie e qualche molletta
“Il viaggio di Blastociccio”
Quante famiglie sentono forte il desiderio di completarsi con la nascita di un figlio ma non ci riescono! Quanti sogni, quanti castelli che crollano, progetti che non possono diventare reali
“La rapa gigante”
Roberto Piumini e Andrea Astuto ci fanno rivivere in maniera colorata e divertente un antica fiaba popolare russa. Illustrazioni vivaci dallo stile cartoon e un brulicare di rime non potranno che rendervi partecipi di questa impresa. Già, perché qui, ci
“Un vuoto nella pancia”
È possibile raccontare un’adozione? È possibile spiegare, anche ai più piccoli, tutti i vuoti e tutti i pieni di cui un tale percorso lascia tracce e segni indelebili? Sembra proprio di sì e a confermarcelo è l’autrice Francesca Sivo, con
“Io e te, papà”
Olimpia Ruiz di Altamirano non smette mai di stupirci, vuole rendere partecipi i piccoli lettori. Senza di loro, senza la loro presenza e partecipazione, ogni albo sarebbe completo a metà.Colpisce subito in questi albi, come in quello “Io e te
“Una luce nella notte” “Cuore di nonno” “Un saluto”
Nuove uscite per la casa editrice Sassi Junior ci regala delle coloratissime avventure dal sapore particolarmente poetico e sognatore. Tutti gli albi che vi presentiamo sono pervasi di sentimenti, di poesia e di magia con tematiche e messaggi universali non
“I miei genitori sono dei maghi” e “Prendimi per mano mamma”
È proprio vero, gli sguardi incantati dei nostri figli, probabilmente vogliono ringraziarci di azioni epiche. Il prendere qualcosa di troppo in alto, oppure una ricetta speciale che porti il buonumore, rassicurare il sonno più agitato, possono essere assimilati a interventi
“Papà cuoredimela”
Cosa è un papà? Chi è un papà? È un dono, è un rifugio sicuro? È quello che ti abbraccia o quello che si arrabbia e ti rimprovera? Che cucina per te e che gioca fino a tardi? Klaas Verplancke
“Il guerriero di legno”
Quante volte ci è capitato di chiedere ai nostri nonni "Mi racconti una storia?" e loro, pazienti e amorevoli, ci accompagnano con le loro parole in mondi così lontani e noi lì, come spettatori non paganti di uno spettacolo, restiamo
“Il mio maestro Janusz Korczak”
Theodore Roosevelt ha detto: “Fai quello che puoi con quello che hai, nel posto in cui sei". Questo è quello che di certo il maestro Janusz Korczak ha fatto in un periodo storico così delicato perché segnato dall'odio antisemita che