Corrado Rospigliosi e l’abbraccio perfetto
Vi è mai capitato di perdervi nelle braccia di qualcuno senza avere la minima percezione di quanto attorno a voi stia accadendo o del tempo che passa? E se esistesse una ricetta per l’abbraccio perfetto? Ecco, il libro di oggi “Corrado
“La portinaia Apollonia”
Anche noi della redazione di Libricino vogliamo celebrare la Giornata della Memoria, ma a modo nostro, suggerendo letture a tema che spieghino ai più piccoli l’importanza del ricordo della Shoah. “Come ali di gabbiano”, “Il cavaliere delle stelle, la storia di
“La fantasmagorica storia di Ralph”
Appassionati di Dory, ma anche per chi non ha ami letto un suo libro… rullo di tamburi… ecco a voi Ralph!!! Applausi a scena aperta. Abby Hanlon plasma un nuovo personaggio, e dobbiamo confessare che dopo aver finito di leggere
“Felicità, ne avete?”
Emily Dickinson ha detto che "il vero senso di vivere è essere felici", questo sicuramente è il traguardo a cui tutti aspirano ma come ci si arriva? Quale percorso intraprendere? Sappiamo riconoscere la felicità quando la incontriamo? Lisa Buggi e
“Dov’è tua sorella?”
Quante volte sarà capitato a ciascun genitore di decidere di avventurarsi in un centro commerciale con i propri figli. Idee chiare, si va per qualcosa di preciso o solo per far un giro e poi si torna a casa. Ma
“Neonatessere” e “Le nuvole sono pesantissime e altri fatti curiosi”
Bastano due nuove proposte editoriali, per disegnare, delineare in modo preciso quello che è una scelta editoriale. “Siamo il passo dell’esserino fastidioso che posandosi lascia sul foglio il segno che dà il ritmo.” Il piede di mosca è un antico segno
“Mi chiamo Nako”
Un vecchio proverbio dice: “Non è la destinazione, ma la strada che conta.” Io credo soprattutto che le strade sono tante e che bisogna trovare quella giusta. Ma per andare dove? E per fare cosa? Sono queste le domande fondamentali. Potrebbe
“Mia mamma è un pirata”
Come può una mamma raccontare al proprio figlio la terribile malattia che l’ha colpita? Spesso si sottovaluta l’importanza dei libri come strumento per rendere più comprensibili temi particolarmente dolorosi come una separazione in famiglia, un lutto, una malattia. Invece un semplice
“Sossy e la città addormentata”
Siamo super felici di pubblicare il nostro quattrocentesimo articolo (in 3 anni e mezzo di redazione) e di farlo coincidere con un libro, scoperto grazie alla libreria 365 storie di Matera, che ci ha colpito molto per l’intuizione di Teo
“Sei bellissima”
Uno specchio, un’ombra, un riflesso: chi di noi non ha mai guardato fisso in uno specchio, cercando, oltre lo stesso, un’immagine diversa, nuova, più bella di sé stesso? Lea lo fa tutti i giorni, costantemente. Lea si accorge della sua ombra