“Dai papà!”
Matthieu Maudet conosce bene i papà, questo libro è per loro, una fotografia reale del giorno libero di un padre, magari meglio una domenica libera, dove poter recuperare le energie perse durante la settimana.Quando ci sono tutte le condizioni perfette
“Pedala con me”
Terre di mezzo ci regala un albo dolcissimo dedicato ai nonni, una risorsa bellissima e preziosa per i nostri bimbi. Un connubio perfetto tra l’autore Gilles Baum, insegnante elementare e, dal 2013, autore per ragazzi. In Italia ha pubblicato “La
“Chiedimi scusa”
Chiedere scusa è sempre faticoso, bisogna superare quella piccola collinetta, che qualche volta è difficile da scollinare, perché ci sentiamo più grandi, più forti oppure siamo sicuro di aver fatto la cosa giusta, ma in realtà non è così.Il libro
“Max e Giulia”
In occasione dell’ultimo Bologna Children Book Fair in presenza nell’aprile 2019 la casa editrice Margherita Edizioni lanciò una nuova collana che ha intenti ben precisi e una politica editoriale bel delineata. Si tratta infatti di una collana che tratta di
“L’ultimo regalo di Babbo Natale”
Si possono desiderare tanti giochi, ma con alcuni in particolare, il rapporto diventa quasi umano. Tutti nella vita, abbiamo avuto il nostro preferito, per alcuni poteva essere sgradevole o infantile, noi però lo amavano nella sua bellezza. Un rapporto intimo
“La scatola magica”
La casa editrice bolognese Kira Kira ci presenta questo libricino, pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1998 dalla Kaisei-Sha edizioni. La nostra prima recensione di questo editore, di cui abbiamo preso contatti nella scorsa fiera a Bologna, praticamente un
“Il giovane Dracula”
Essere il figlio di Dracula. Seguire le impronte del famoso genitore. Compito arduo. All'ordine del giorno, anzi di tutti i giorni, c’è dormire durante le ore soleggiate, svegliarsi quando il sole è tramontato, bere elevate quantità di sangue umano o
“Nel buio”
Ci sono storie che nascono lontano [
“Tu mi vuoi bene anche se?”
C’è un amore più grande di quello di una mamma verso proprio figlio? Forse no, e questa dolce storia nata dalla penna di Catherine Leblanc, lo dimostra. I bambini fanno domande, è risaputo. È un classico. La loro conoscenza del mondo
“Chiamarlo amore non si può + Disamorex”
Siamo nel 2017. Ci accorgiamo spaventosamente che nei telegiornali nazionali di tanto in tanto in alto a destra compare un contatore, mentre è servito il servizio sull'ultimo femminicidio. Passano alcuni giorni (a volte anche meno), stessa visione con il numero