“PaperDante”
Quando si dice Dante, a chi si pensa se non all’immenso Alighieri che è detentore del primato di maestro e mentore, inventore e sceneggiatore – per dirla con termini contemporanei – di una delle opere letterarie più conosciute al mondo?
“La mossa del coccodrillo” e “La grande rapina al treno”
Sinnos ci ha sempre sorpreso con i suoi libri, per l’originalità, la ricerca, in alcuni casi per le forti emozioni che ci hanno strappato persino una lacrima. Federico Appel, con i suoi due libri, ha superato una soglia sottilissima, davvero
“Tilli e il muro”
Questo albo illustrato per bambini è nato nel 1989 dalla matita e dalla mente di Leo Lionni, uno degli scrittori e illustratori per bambini più all’avanguardia rispetto ai suoi tempi, basti ricordare a “Piccolo Blu e piccolo giallo” del 1959.Leo
“Leonardo in festa”
In un tripudio di colori, scopriamo un Leonardo differente da quel genio precursore di tante macchine che usiamo tutt'oggi. Leonardo in quest'albo è alle prese con il matrimonio di Isabella e Gian Galeazzo. Per gli Sforza, infatti il maestro era
“Clown”
Quentin Blake trionfa meritatamente e si aggiudica il premio Andersen 2019, come miglior libro senza parole, una fusione di elementi, poesia, ironia, problematica sociale, fantasia, tutta raccontata senza parole dal tratto unico di questo maestro mondiale per l'illustrazione dell'infanzia.Un clown
“Gigina e Gigetta”
Quattro mini avventure con due sorelline Gigina e Gigetta. Stessi colori, stesso DNA ne combinano di ogni, in compagnia di un pesce rosso e di un cane. Suon di rime raccontano le vicende, in casa, fuori e in un museo.
“Autoritratti”
Lo sapevate che, molto prima dell’avvento degli smartphone, c’era chi, più di tutti, amava farsi selfie? Erano proprio gli artisti: tutti, ma proprio tutti, ognuno a modo suo e con il suo stile, amavano dipingersi e immortalarsi all'interno dei propri
“Il gatto sfigato”
Massimiliano Frezzato torna con una nuova avventura del nostro gatto…nessun seguito de “Il gatto stregato” ma una avventura tutta nuova di un soggetto particolarmente riuscito pubblicato da Lavieri per la collezione “I randagi”.Questa volta, sia la storia che le illustrazioni