Storie per bambini pasticcioni
Amélie è una bambina buona, che ogni tanto racconta qualche innocente bugia, come fanno in molti! Amélie, una mattina, mentre si prepara frettolosamente per andare a scuola, perché è molto tardi, fa esperienza del sentimento più temuto da tutti gli esseri umani: la paura. Questa, come accade la maggior parte delle volte, è paura dell’ignoto, ossia di un qualcosa che la bambina non conosce … “Mentre ero nella mia stanza, i vestiti, che erano ancora tutti sul pavimento, si mossero e fecero un rumore un po' strano.
L’albero alfabeto
COME PARTIRE PER INTRODURRE LE CONSONANTI IN PRIMA? Dopo aver presentato le vocali, arriva il momento di iniziare le consonanti. Comincio da una storia che racconta di consonanti stonate e vocali, meravigliose cantanti, che insegnano loro il bel canto. Ritorniamo al concetto di alfabeto, già presentato all’inizio dell’anno ma non ancora memorizzato (come dicevano i latini “repetita iuvant”). Per imprimerlo nella mente dei bambini decido di presentarglielo con… un albo, naturalmente! Ecco allora che “L’albero alfabeto” di Lionni, che penso di riproporre anche quando parleremo dell'ordine delle parole per
Insieme… presentiamo la I.
LETTURA ALBI IN PRIMA. Dopo un mese di scuola (più o meno), arriviamo alla vocale I. Si pensa che, andando avanti con gli anni, i bambini siano più pronti, più “preparati” e ci si aspetta sempre di più dalle nuove generazioni, quelle cresciute a pane e tablet o pc. Non sempre tuttavia è così o meglio… trovi pure quello che sa leggere, quello che conosce le letterine, ma ti accorgi ben presto che la stragrande maggioranza incontra numerose difficoltà nel procedere in maniera autonoma e
Un sasso è una storia
“Le cose di ogni giorno, raccontano segreti a chi le sa guardare e ascoltare…” faceva così una canzone dello Zecchino D’Oro. E, forse, solo con l’età si può constatare quanta verità possa esserci nelle canzoncine che ci accompagnano durante l’infanzia. Perché, d’altronde, quante volte non ci siamo resi conto che le cose più ordinarie possono essere tesori di storie incredibili che non sono neppure lontanamente immaginabili? “Un Sasso è una storia” mira proprio a invitarci a prestare attenzione, a guardare il mondo che ci