“Piangi, cuore ma…”
Piangi cuore, ma… è un libro edito da Orecchio acerbo dello scrittore danese Glenn Ringtved con i magnifici disegni di Charlotte Parti. Il libro intenso, dal peso specifico elevato vuole avvicinare i bambini alla perdita e si propone di spiegare loro il passaggio dalla vita alla morte di una persona cara nel modo più delicato possibile, rendendo la morte che di solito viene proposta sempre come un personaggio cupo e triste, più tenera e umana. Nelle prime pagine del libro troviamo quattro bimbi seduti alla tavola
“Cinque in un letto”
Che magnifico libro-gioco! Una bellissima novità FATATRAC, in un formato tutto in cartoncino, dagli angoli arrotondati, la grafica elegante e irresistibile, dove adorabili coniglietti da maneggiare si tingono di colori tenui. Tutta la passione per i bambini e il suo approccio educativo, Marie-France Painset riesce con questo albo a catturare l’attenzione del lettore, anche il bambino più distratto o non abituato al tempo di lettura vuole osservare i coniglietti cadere dal letto entrare tra e pagine. Il design pulito, molto ben pensato permette al bambino
“Federico il pazzo”
Che bello avere questo bel libro tra le mani, tutto l’enorme talento di Patrizia Rinaldi, arricchito dalle illustrazioni di Federico Appel, di cui abbiamo già recensito “La mossa del coccodrillo” e “La grande rapina al treno”. “Federico il pazzo” edito da Sinnos, collocato nella collana “Leggimi”, è un tuffo nella preadolescenza, dinamiche rocambolesche e sentimenti si mischiano ad una società imperfetta nella quale nonostante tutto prevalgono sentimenti di solidarietà. Il “galleggiare” di Angelo, la periferia napoletana con Mimmo, Rosy, la rivalità calcistica tra Napoli
“Neve”
Abbiamo avuto il privilegio di incontrare Sam Usher, nella "nostra" (Matera) preziosa libreria specializzata “365 storie”, durante il suo viaggio in motocicletta in lungo e in largo per l’Italia, grazie anche all’editore Clichy, ha potuto fermarsi qui nella città dei Sassi. Sono quelle occasioni da prendere al balzo, e così è stato, recensiamo una copia autografata, che arricchisce un albo splendido. Neve è un albo bianchissimo. I tratti e i colori dei disegni possono ricordare quelli di Quentin Blake. Una storia dolce che racchiude tutto l’amore