No Sidebar

“Le cose di ogni giorno, raccontano segreti a chi le sa guardare e ascoltare…” faceva così una canzone dello Zecchino D’Oro. E, forse, solo con l’età si può constatare quanta verità possa esserci nelle canzoncine che ci accompagnano durante l’infanzia. Perché, d’altronde, quante volte non ci siamo resi conto che le cose più ordinarie possono essere tesori di storie incredibili che non sono neppure lontanamente immaginabili? “Un Sasso è una storia” mira proprio a invitarci a prestare attenzione, a guardare il mondo che ci

2 ottobre - Festa degli angeli custodi ma siamo a scuola e, quindi, festa dei nonni. Nei giorni precedenti abbiamo lavorato per realizzare piccoli manufatti da portare ai nostri angeli (segnalibri) e abbiamo ripetuto una poesia per memorizzarla tutti insieme. Oggi, quindi, che si fa? Possiamo far passare in sordina una festa cosi importante? Certo che no! Il tempo a disposizione è poco (perché prima dobbiamo un po’ lavorare sul quaderno) e sono entrata in classe alle ultime ore (In prima! E solo gli insegnanti capiranno cosa significa…o forse

PRIMI GIORNI IN CLASSE QUINTA. Dopo la prima settimana trascorsa tra risate, ricordi dell’estate, primi discorsi sulla partenza per un viaggio importante, quello verso la scuola secondaria, ho pensato di proporre l’albo illustrato “Giorni senza nuvole”. L’ho portato in classe, ho mostrato la copertina, letto il titolo e osservato in generale. Poi ho detto loro: “Ragazzi, se vi chiedessi di cosa parla questo albo? E come trovate l’immagine di copertina? Si apre un dibattito: “I giorni senza nuvole, sono quelli pieni di sole!” “I giorni senza nuvole

“Ci sono maestre, ci sono maestri che vivono in case diverse, parlano lingue diverse, sognano cose diverse”. È vero! Noi maestri e maestre siamo proprio così: tutti diversi, ciascuno con le proprie inclinazioni, con le proprie passioni e attitudini, ciascuno con la propria vita. In una società che quotidianamente sembra bistrattare la figura degli insegnanti, questo albo si erge a faro, la cui luce porta con sé un messaggio ben preciso rivolto ai bambini, alle famiglie, ma soprattutto a noi docenti. Questo libro ci ricorda quanto l’unicità

Via Donizetti 20 - 75100 MATERA redazionelibricino@gmail.com