“La mia mamma e il drago”
È difficile parlare delle malattie ai bambini, specie se si tratta di una malattia grave come quella oncologica. Il primo pensiero è quello di non riuscire a trovare le parole giuste per spiegarlo nel modo più semplice e chiaro possibile, con
“Sempre più su – Storia di una consegna impossibile”
Credete nell’impossibile, avete una piacevole sensazione nel vostro cuore che possa esistere un posto, un luogo dove poter riabbracciare una persona cara, che purtroppo se ne è andata troppo, troppo presto? Se è così dovete leggere quest’albo. Claudio Gobbetti e Diyana
“Le parole per stare insieme”
Nel corso degli anni la casa editrice Fatatrac si è distinta per aver sempre pubblicato libri per bambini e ragazzi di autori italiani dai contenuti rigorosi, ponendo anche attenzione alla qualità dell'illustrazione e all'impegno educativo attentissimo alle problematiche sociali. L'ampio catalogo
“Il guerriero di legno”
Quante volte ci è capitato di chiedere ai nostri nonni "Mi racconti una storia?" e loro, pazienti e amorevoli, ci accompagnano con le loro parole in mondi così lontani e noi lì, come spettatori non paganti di uno spettacolo, restiamo
“È tempo di andare”
Un addio è sempre doloroso, di qualsiasi intensità sia, quest’albo con sensibilità, affonda sull’ importanza del saluto prima del congedo, senza lasciarsi prendere dallo sconforto del perché avviene questo saluto. Dà importanza soprattutto al ricordo, al saper tornare quando si