“Datemi un po’ di … spazio!”
Uma è una bambina determinata e creativa, autonoma e coraggiosa, pronta per fare un viaggio nello spazio, vedere, annotare, sperimentare cosa c'è di straordinario al di là del "barboso" pianeta Terra. Già, perché il nostro pianeta non ha anelli fantastici
“Respirus”
Respirus è un libro edito da Sinnos Editrice che appartiene alla collana I Tradotti e scritto e illustrato da Roberto Prual-Reavis. Usa il font leggimi studiato per agevolare la lettura. Il libro è consigliato dai 5 anni in su. Ma chi
“Il grande libro della paura”
Avete mai immaginato di guardare cosa c’è sotto un fantasma, oppure all’interno di un polpo, o addirittura dentro la bocca del famigerato lupo? Thierry Dedieu dopo “Il grande libro del solletico” sempre edito da L’ippocampo, ci fa scoprire alcuni animali
“Sempre più su – Storia di una consegna impossibile”
Credete nell’impossibile, avete una piacevole sensazione nel vostro cuore che possa esistere un posto, un luogo dove poter riabbracciare una persona cara, che purtroppo se ne è andata troppo, troppo presto? Se è così dovete leggere quest’albo. Claudio Gobbetti e Diyana
“Il mio amico extraterrestre”
Rocio Bonilla ritorna ancora una volta in doppia veste di autore ed illustratore per una delle ultime uscite di Valentina Edizioni: “Il mio amico extra terrestre”. Il tratto della artista spagnola è inconfondibile, l’ironia sagace del testo lo è altrettanto. C’è un
“Alla scoperta del Pianeta Terra” “Atlante per bambini – Pianeta Terra”
Due case editrici differenti, Usborne e Nuinui, in due libri sul pianeta Terra. A volte, questa tipologia di libri risulta noiosa per i piccoli lettori, invece noi di Libricino, siamo convinti che la geografia e le curiosità sul nostro pianeta,
“Il muro in mezzo al libro”
Scegliere non è mai facile. Farlo, però per sentito dire, non è corretto. Ce ne si può probabilmente pentire. Nascondersi, isolarsi, dietro il proprio muro, ripararlo, affinché sia sempre forte. Fortificare le proprie certezze, senza uscire dalle proprie convinzioni. Albo scoppiettante e
“L’incredibile viaggio di Topo Postino”
Un tema più volte affrontato quello del lavoro da postino, questo ci ha colpito particolarmente per le forti colorazioni delle illustrazioni e poi per i simpatici personaggi incontrati. Marianne Dubuc con la sua maestria, ne presenta cinque dopo la prima pagina,
“Ma c’è sempre l’arcobaleno” e “E se un giorno il vento”
Conflitto, guerra, bombardamento, campo di concentramento, odio, terrore, paura: se è terribile per noi adulti solo immaginarlo, è impensabile immedesimarsi nella mente di un bambino che precipita in un inferno simile. Due libri in maniera delicata provano a far percepire
“Mamma, papà, cosa fate di notte?”: “Tu cosa credi che facciamo?”
Terre di mezzo ci presenta un albo particolarmente spassoso, pur nella sua semplicità. Già il titolo, ironicamente ambiguo, fa riflettere sull'ingenuo disincanto con cui spesso i bambini immaginano i grandi. Un mondo adulto fitto di mistero, che incuriosisce e fa riflettere la