Diventare grandi. Il libro dei perché.
Ogni giorno i bimbi si pongono tante domande…a volte per noi adulti è facile rispondere, ma altre volte diventa molto molto difficile. Nella ricerca dei libri che possono aiutarci a superare questo ostacolo quotidiano abbiamo avuto il piacere di leggere
“Il libro dei perché – Rifiuti e riciclo”
Usborne presenta una vasta offerta di “Il libro sul perché” con la possibilità di sollevare e scoprire sotto le linguette, le risposte tanto attese, quelle che alcune volte anche noi genitori siamo in difficoltà e diamo risposte brevi e poco
“Il mio amico extraterrestre”
Rocio Bonilla ritorna ancora una volta in doppia veste di autore ed illustratore per una delle ultime uscite di Valentina Edizioni: “Il mio amico extra terrestre”. Il tratto della artista spagnola è inconfondibile, l’ironia sagace del testo lo è altrettanto. C’è un
“Aguzza la vista! I dinosauri” “Aguzza la vista! Scende la notte”
Siamo felici di tornare a parlare dei libri Usborne aguzza la vista. Questa tipologia di libro riesce a creare nell' immediato, un rapporto forte, di leggera competitività tra i piccoli lettori. Le illustrazioni sono fantastiche e alcune volte risultano ingannevoli
“Un vuoto nella pancia”
È possibile raccontare un’adozione? È possibile spiegare, anche ai più piccoli, tutti i vuoti e tutti i pieni di cui un tale percorso lascia tracce e segni indelebili? Sembra proprio di sì e a confermarcelo è l’autrice Francesca Sivo, con
“Dylan fa il dottore” “Dylan fa il pasticcere” “Dylan fa il negoziante”
La casa editrice Le Rane Interlinea ci presenta la serie di avventure del curioso cagnolino Dylan scritte e illustrate da Guy Parker-Rees. Ogni avventura inizia con qualche nuova idea di Dylan per rendere la sua giornata, e quella dei suoi
“Il cuore e la bottiglia”
La casa editrice Zoolibri al Bologna Children’s Book Fair ha presentato, tra le sue ultime novità, un altro capolavoro del grande Oliver Jeffers (Noi siamo qui, Dritte per vivere sul pianeta terra) dal titolo “Il cuore e la bottiglia”. Un libro
“Cappuccetto chi?”
Come Cappuccetto chi? Ma è lei, la piccola bimba dalla cappa più famosa d’Europa. Che sia questo piccolo libro della Lavieri un grande classico rivisitato? Beh, in un certo senso, si. In fondo, chi non rimaneggia a proprio modo le
“Tu mi vuoi bene anche se?”
C’è un amore più grande di quello di una mamma verso proprio figlio? Forse no, e questa dolce storia nata dalla penna di Catherine Leblanc, lo dimostra. I bambini fanno domande, è risaputo. È un classico. La loro conoscenza del mondo
“Quando sarò grande”
Dopo il successo “Mi vorrai sempre bene, mamma?” degli stessi autori e casa editrice, un libro dalle linee semplici e dai colori essenziali che servono per segnare il percorso di domande che il piccolo Ettore fa al suo papà. Ha bisogno