“È tempo di andare”
Un addio è sempre doloroso, di qualsiasi intensità sia, quest’albo con sensibilità, affonda sull’ importanza del saluto prima del congedo, senza lasciarsi prendere dallo sconforto del perché avviene questo saluto. Dà importanza soprattutto al ricordo, al saper tornare quando si
“Il mio maestro Janusz Korczak”
Theodore Roosevelt ha detto: “Fai quello che puoi con quello che hai, nel posto in cui sei". Questo è quello che di certo il maestro Janusz Korczak ha fatto in un periodo storico così delicato perché segnato dall'odio antisemita che
“La città delle cose dimenticate”
Se c’è chi crede che i sogni non possano prendere forma, deve leggere almeno una volta “La città delle cose dimenticate” di Massimiliano Frezzato. Consolidata la collaborazione con la casa editrice lucana Lavieri, il terzo volume della serie “Maledette Fiabe”
“La diga”
Una diga, tante case abbandonate, gli uccelli liberi in volo, un violino, un padre, una figlia, le stelle e gli spiriti. Cosa avranno mai in comune? Quale filo sottile riesce a congiungere questi elementi, tenendoli uniti? Ce lo racconta, in modo
“Sogni d’oro Miyuki” e “Un sogno di Luna”
Due sogni, due bimbe. Quando l’immaginazione e il sogno si fondono in particolari illustrazioni e creazioni. Entrambi i libri che consigliamo, ovviamente sono differenti per tipologia, entrambi però hanno il potere di lasciare nel finale una sorta di serenità avvolgente.
“La piccola tessitrice di nebbia”
La casa editrice Terre di mezzo non delude mai, pubblica dei piccoli e preziosi capolavori, albi illustrati che vale la pena regalare e regalarsi (siamo vicini a Natale, perché non riflettere sulla possibilità di regalare un’esperienza di condivisione e riflessione
“L’albero dei ricordi”
Britta Teckentrup è un’artista e illustratrice tedesca, ha vissuto e lavorato diversi anni in Inghilterra. Le sue opere sono state esposte alla London Gallery e in diverse fiere d’arte internazionali. È autrice di più di 60 libri per bambini, tra
“Le cose della vita”
È sempre difficile trattare questi temi, li aggiriamo, o li evitiamo. Sono scomodi per noi e ancor di più per i bambini, che alcune volte, stimolati da dei discorsi o da delle sensazioni, fanno delle domande disarmanti e spiazzanti. Noi
“La nonna addormentata”
Davvero speciale questo libro che con finissimo tatto, tocca delle corde sottilissime. Roberto Parmeggiani é l’autore di “La nonna addormentata” illustrato da João Vaz de Carvalho. Tra ricordi, presente e passato, la voce di un bambino che parla di e
Leggere al pancione
Il bambino nella pancia della mamma passa la maggior parte del suo tempo ad ascoltare. Oltre al rumore del cuore e del respiro materno, c’è un vero e proprio concerto prodotto dagli organi intestinali. E poi c’è la voce della