“La mia prima mitologia greca a fumetti”
Stanchi di sentire parlare sempre dei soliti supereroi? Batman, Spiderman, Flash, Thor e compagni della Marvel oramai sono ovunque…ma i nostri bimbi sanno che già nell’antica Grecia e nell’antica Roma si raccontavano storie di Dei e di Eroi che non avevano
“Voglio il mio mostro”
Secondo lo psicoanalista Donald Winnicott l’amico immaginario è, per ogni bambino, un rifugio che appartiene a una normale tappa di sviluppo del piccolo; per cui non va demonizzata né screditata. Comunemente appare intorno alla fine dei 2 anni di età, fase in cui
“Il bambino con i fiori nei capelli”
«David ha i fiori nei capelli. È delicato e gentile, proprio come i suoi petali colorati.» Nell’ultima fiera Bologna quest’albo, ci ha colpito da subito. Appena abbiamo iniziato a sfogliare e leggere, ci siamo accorti, attraverso una sensazione unica, di leggere
“Truman”
Il coraggio di sfidare i propri limiti per un piccolo eroe, spinto dal legame con la sua amica. "Truman era piccolo come una ciambella, una ciambella piccola. E - proprio come una ciambella - era anche molto dolce". Questo è l'incipit
“Ogni volta”
“Ogni volta” è un libro illustrato per bambini edito da Lapis edizioni e scritto da Silvia Vecchini e illustrato da Daniela Tieni, che celebra la relazione fra i genitori e i proprio figli. Un modo di raccontare un amore profondo
“Chiedimi scusa”
Chiedere scusa è sempre faticoso, bisogna superare quella piccola collinetta, che qualche volta è difficile da scollinare, perché ci sentiamo più grandi, più forti oppure siamo sicuro di aver fatto la cosa giusta, ma in realtà non è così.Il libro
“La terra respira”
Tum Tum ripetuti, un battito profondo che non bisogna fare cessare. La terra respira, vive, ha un cuore pulsante. Due fratelli si accorgono di tutto ciò appoggiando l'orecchio sul terreno, da lì in poi tutto sembra più chiaro. Il lago
“Il cavaliere delle stelle. La storia di Giorgio Perlasca”
Spiegare ai bambini uno dei periodi più bui dell’umanità è un compito difficile, sia per i genitori che per gli insegnanti. Non dobbiamo esimerci però da questo compito, perché spiegare alle nuove generazioni quello che è accaduto nel passato, serve a
“Toby”
Scoprire se stessi confrontandosi con la realtà e la quotidianità. L'apparentemente semplice messaggio che Rebecca Crane affida al suo personaggio Toby. Immagino l’autrice e illustratrice Rebecca Crane seduta in un bar col suo caffè, cercando l'ispirazione per un suo nuovo lavoro
“Vita dei bambini nell’antica Roma”
Se davvero si pensa che quel piatto di verdure abbia un cattivo aspetto, che disinfettare quel graffio faccia talmente male da togliere il fiato, che la mamma ci metta troppo per prepararsi e truccarsi prima di uscire, che la stanza