“Neonatessere” e “Le nuvole sono pesantissime e altri fatti curiosi”
Bastano due nuove proposte editoriali, per disegnare, delineare in modo preciso quello che è una scelta editoriale. “Siamo il passo dell’esserino fastidioso che posandosi lascia sul foglio il segno che dà il ritmo.” Il piede di mosca è un antico segno
“È dura essere un mostro”
Fingere di essere qualcun altro o voler a tutti i costi emulare una persona a cui vogliamo assomigliare; quante volte ci è capitato, quante volte abbiamo provato, spendendo enormi energie e poi ripensare in maniera amareggiata: “A che cosa è
“Tutto il contrario” e “Due code mai viste”
Silvia Borando è tornata! Ormai possiamo definire la mitica autrice, una vera e propria amica per la redazione di Libricino, e noi con grande soddisfazione ne accogliamo i lavori, sempre originali, colorati e divertenti.“Tutto il contrario” è la sua ultima fatica,
“Il mio amico extraterrestre”
Rocio Bonilla ritorna ancora una volta in doppia veste di autore ed illustratore per una delle ultime uscite di Valentina Edizioni: “Il mio amico extra terrestre”. Il tratto della artista spagnola è inconfondibile, l’ironia sagace del testo lo è altrettanto. C’è un
“In the tube”
Un tributo a Londra, un omaggio ai grandi della musica inglese (The Cure, The Clash, The Who) un excursus attraverso sensazioni e stati d’animo che caratterizzano l’uomo, un inno al bene e alla capacità di ritrovarsi, una fotografia delle tante
“Passeggiata col cane”
C’è solo il tempo di salutare la nonna, fare un giro intorno al primo albero e l’avventura è pronta a iniziare. Sven Nordqvist ha il potere, quello più prezioso, creare sogni e farceli osservare per tanto tempo, con calma, ce li
“La Buca”
Nel cortile della nostra scuola c’è una buca. Noi la chiamiamo la Buca. Nella Buca si può giocare a qualsiasi cosa: a mamma orsa, a capanna, a nascondersi, al negozio… a tutto! Tutti amano la Buca, tranne i grandi. I grandi odiano la Buca. Prendete
“Aguzza la vista! I dinosauri” “Aguzza la vista! Scende la notte”
Siamo felici di tornare a parlare dei libri Usborne aguzza la vista. Questa tipologia di libro riesce a creare nell' immediato, un rapporto forte, di leggera competitività tra i piccoli lettori. Le illustrazioni sono fantastiche e alcune volte risultano ingannevoli
“Il grande debutto” e ” Ha visto la mia coda?”
Arrivano altre due titoli Minibombo che con la loro classica ironia ed acutezza mentale ci regalano nuove sorprendenti storie. Siamo abituati da tempo a lasciarci sorprendere dalle storie argute e divertenti della Minibombo. Entrambe a firma (o a tratto?) del designer
“Fiabe in rosso”
“Questo libro è dedicato a tutte le bambine e a tutti i bambini del mondo, perché non smettano mai di cercare un lieto fine per la storia della loro vita”. Incomincia così questa raccolta di fiabe, con questa dedica che