“Fantasmi nell’armadio” “Quaranta cose inesistenti”
Cosa accade quando si spengono le luci nella stanza di Camilla? La piccola Camilla è la protagonista dell'albo colorato e da completare con stickers di Lorenza Farina, edito RAFFAELLO. Camilla ha paura del buio e quando la mamma le augura
“Gran premio!”
Uno, due o dieci giri, ogni pagina è un frammento della folle corsa di equini e fantini. Questo bel libro di Sinnos colpisce per i suoi colori e il suo stile ironico, permettendo una rilettura frequente. Gli sguardi curiosi e le
“Un’ idea”
Il genio di Tullet torna a stupirci e a lasciarci a bocca aperta con questo nuovo e frizzante lavoro intitolato "Un'idea" edito da Franco Cosimo Panini. La ricerca di Tullet di aprire la mente dei bambini con la semplicità disarmante
“Mamma, papà, cosa fate di notte?”: “Tu cosa credi che facciamo?”
Terre di mezzo ci presenta un albo particolarmente spassoso, pur nella sua semplicità. Già il titolo, ironicamente ambiguo, fa riflettere sull'ingenuo disincanto con cui spesso i bambini immaginano i grandi. Un mondo adulto fitto di mistero, che incuriosisce e fa riflettere la
“I mille segreti dei pulcini”
Claude Ponti è un uragano, vi sorprende, appena aprite uno dei suoi libri vi ha già sconvolto. Badate bene o si ama o si odia, bhè a noi ci ha rapito alla grande. Un libro con dei pulcini in copertina,
“Respira insieme all’orso”
Siamo orgogliosi di recensire il nostro primo della casa editrice Il Castoro che pubblica libri per tutte le età, dai libri illustrati per l’età prescolare, alla narrativa per bambini e ragazzi, alla non-fiction, fino ai libri young adult e alle
“La montagna di libri più alta del mondo”
Lucas è convinto di essere nato per volare. Osserva gli uccelli, contempla gli aerei, prova a costruire ali di qualsiasi tipo e per Natale desidera sempre la stessa cosa: volare! Ma nulla sembra funzionare. Finché un giorno sua mamma gli
“Niente di speciale”
Benvenuti nel mondo della fantasia! Sfogliare il primo lavoro di Mark Janssen in doppia veste di autore ed illustratore è proprio così: un salto in una dimensione onirica piena di colori e rimandi immaginifici. Il tratto dei suoi acquerelli dai contorni
“Martedì”
Ci si interroga sempre più spesso sul fatto che sia o meno letteratura esclusivamente ciò esclusivamente ciò che utilizza lo strumento del testo, ebbene l’albo “Martedì” di David Wiesner pubblicato da Orecchio Acerbo sembra rispondere a questo dilemma senza ombra di dubbio:
“Dove volano le esse?”
Davvero un bel libro, una delle ultime novità di Albe edizioni, trasformare un piccolo “difetto” in un prezioso compagno per volare nell'immaginario. Un problemino con la pronuncia di alcune parole, se preso troppo sul serio o non preso per nulla in