“Harold e la matita viola”
3 milioni di copie vendute, tradotto in 14 lingue: un classico intramontabile, che finalmente torna in Italia. La freschezza, la contemporaneità di questo albo è disarmante. Pensare che la prima stampa in lingua originale risale al 1955, quando Crockett Johnson, scrittore
“Io e te, papà”
Olimpia Ruiz di Altamirano non smette mai di stupirci, vuole rendere partecipi i piccoli lettori. Senza di loro, senza la loro presenza e partecipazione, ogni albo sarebbe completo a metà.Colpisce subito in questi albi, come in quello “Io e te
“Pronti, via!”
Ogni giorno è ricco di infinite possibilità, specialmente oggi! "Cosa posso fare oggi? Dove posso andare? Vicino a casa o molto lontano? Ma prima
“Chi aiuta Babbo Natale?” “Caro Babbo Natale…”
Raccogliere i regali, preparare le renne, accendere il fuoco e perfino vestire Babbo Natale, dopo aver cercato in tutti i modi di svegliarlo dal suo sonno profondo. Olimpia Ruiz di Altamirano si veste di natalizio, “Chi aiuta Babbo Natale?” come
“Edo Da Vinci”
Ritmo incalzante e voglia di scoperta, Edo e i protagonisti di questo libro, vi porteranno a fare un viaggio nel 1400 nella bottega del maestro Leonardo da Vinci. Leonardo si sa era un genio, un creativo, un luminare, un mago. Proprio
“Una storia molto in ritardo”
Il nuovo albo illustrato di Marianna Coppo (già autrice di “Chapeau!” sempre edito da Terre di Mezzo) è una piccola ma piacevole trappola in cui si cade dopo aver sfogliato la prima pagina. “C’era una volta una pagina bianca.” E c’è