“Una notte in biblioteca”
L’idea di questa storia è stata ispirata dallo Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA e ora anche in Giappone con il nome Nuigurumi Otomarikai. Possiamo aggiungere che sarebbe splendido diffondere tutto ciò in ogni paese, Kirakira lo ha già
Lo specchio di Lorenzo
È uscito da non molto in libreria, con prefazione di Elio (del gruppo musicale Elio e le Storie Tese), il libro "Lo specchio di Lorenzo", tratto dal cortometraggio di animazione prodotto dalla RAI mandato in onda il 2 aprile 2021
“Bastano cinque ciliegie”
Vittoria Facchini nata a Molfetta, dopo gli studi d’arte si è specializzata in grafica pubblicitaria ed editoriale a Firenze, per poi studiare illustrazione a Venezia con Emanuele Luzzati. Questo incontro è stato fondamentale nel definire il suo stile dirompente e
“Il cuore e la bottiglia”
La casa editrice Zoolibri al Bologna Children’s Book Fair ha presentato, tra le sue ultime novità, un altro capolavoro del grande Oliver Jeffers (Noi siamo qui, Dritte per vivere sul pianeta terra) dal titolo “Il cuore e la bottiglia”. Un libro
“Favole”
"C'era una volta e ci sarà sempre Andrea Pazienza, che disegnava sul cielo rubando i colori all'arcobaleno. Era felice il sole d'impastare la luce coi colori, era felice la luna di farli sognare. Un giorno Andrea regalò due favole ad
“Felicottero”
Sinnos edizioni ci presenta un libro particolare di Kim Crabeels e dell'illustratrice Marije Tolman su un argomento delicatissimo. Felicottero racconta la storia di un bellissimo fenicottero rosa circondato da tanti amici che lo adulano e invidiano per le sue vittorie
“Hansel e Gretel”
“Hansel e Gretel” è un grande classico che in questa interessante edizione è rivisitato e presentato in una chiave completamente nuova, con disegni meravigliosamente realizzati e pagine finemente intagliate al laser che rendono preziosissimo quest’albo.Della stessa collana la casa editrice
“Che rabbia!”
Abbiamo sentito parlare così tanto di questo libro, che è stato inevitabile recensirlo. Dobbiamo confermare la fama di quest’albo. Semplicità, illustrazioni splendide e trama capta ascoltatori. “Che rabbia!” è un albo che entra di diritto nei classici, perché riesce a